Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Le guglie di Montecopiolo

Le guglie di Montecopiolo

Montecopiolo è un rilievo calcareo dalle forme suggestive, noto per essere anche un importante sito archeologico: sulla sua sommità sono infatti visibili i ruderi dell’omonimo castello medievale.

Qualcosa di più

Le origini dei Montefeltro

Situato in una posizione storicamente nevralgica e dalla scenografia unica, con un panorama che abbraccia in un solo sguardo l’Adriatico e i rilievi del Catria e del Nerone, fino alle fortificazioni di San Leo, San Marino e di tutto il Montefeltro. La storia di Montecopiolo, grazie alla sua felice posizione, pare abbia addirittura radici in tempi preistorici. E’ tuttavia il medioevo fino alla prima metà del XVI secolo il periodo d’oro, più affascinante, di queste terre. Proprio qui a Montecopiolo nacque una delle casate più prestigiose di tutti i tempi: i Montefeltro. Nel 1140 Antonio da Carpegna, a seguito di divisioni ereditarie, divenne proprietario del castello. Figlio di Antonio, Montefeltrano I (1135-1202), è unanimemente considerato il capostipite della famiglia dei Conti Montefeltro, estinta nel 1508 con Guidobaldo I scomparso a soli 36 anni senza lasciare eredi.

Sponsor